Vinificazione 2023
Uva Merlot vinificata in bianco/rosato |
Informazioni generali 31.08.2023 I grappoli sono ben maturi e presentano una bella consistenza. Prevedo che il peso medio per acino (2,0gr/acino) possa essere ragiunta anche quest’anno. Stimo la resa per grappolo di 110 acini. Quasi tutte le viti, producono in maniera regolare (2 grappoli per tralcio). Le misurazioni dei gradi Oechsle hanno dato dei risultati soddisfacienti. Solo la pergola lascia desiderare. Nei filari ho misurato 82° e sulla pergola 75° FISSATO LA DATA DELLA VENDEMMIA AL 15 SETTEMBRE 2023 |
12.09.2022 |
Vendemmia, pergola grande: Raccolto 38kg di uva pulita |
|||||||||
14.09.2022 |
Vendemmia, pergola piccola e preparazione attrezzi: Mattina: Raccolto dalla pergole piccola 21kg e sistemato 3 cassette (circa 59kg) nel frigorifero a temperatura 5°C Pomeriggio: In due abbiamo preparato tutta l'attrezzatura per la vendemmi |
|||||||||
15.09.2023 |
Vendemmia, filari: Ci sono le due collaboratrici per la raccolta sui filari, e per la prima volta il figlio Patrick mentre in due (maschi), sono impegnati alla pigiadiraspatura e torchiatura dell'uva. Tutti i grapoli sono sani, senza diffetti e non necessitano di una scernita. |
|||||||||
12.00 - 13.30 |
Inziamo con um buon minestrone per il pranzo In attesa che, come previsto, il tempo si migliora |
13.30 |
Inizio diraspatura e raccolta dell'uva nel mio vigneto. Il lavoro prosegue spedito. L'uva che arriva alla pesa è bella e pulita |
|||||||
16.00 |
Facciamo l'ultima torchiature. Tutto il mosto (145 litri) si trova nel recipiente di 200 lt posato nella cella frigorifera Le vinacce torchiate si trovano in un recipiente separato. Sono pronte per la fermentazione separata in maniera di essere poi utilizzate per la distillazione a grappa. Riassunto della vendemmia:
Nel mio vigneto risulta che il peso medio di un acino è di 2.5gr. |
|||||||||
18.00 |
Fine della pulizia di tutti gli attrezzi utilizzati.
|
|||||||||
17.09.2023 Domenica |
12.00 |
Preparato a parte, 390gr di NaCalit pore-tec-Bentonit, sciolto in 1.600 lt di acqua. La soluzione deve essere preparata almeno 5-6 ore (meglio 12 ore) prima di immetterla nel mosto. RICETTA: sciogliere 50 - 150gr/hl in ca. 3-5 (4) volte di acqua in un recipiente. Lasciare agire la NaCalit-Bentonite per la durata di minimo 4-6 ore, meglio 12 ore. Prima di mettere nel mosto, diluire con mosto, poi mescolare la soluzione con il mosto nel recipiente. |
||||||||
13.00 |
PRIMO TRAVASOPrima sfecciatura (eliminazione delle impurezze) Totale mosto nel recipiente, 145 lt. Travaso nel recipiente all'esterno della cella frigorifera Il travaso avviene collegando i due contenitori in modo di evitare l'aspirazione della feccia depositata sul fondo. L'ultima parte viene versato in un secchio controllando l'apparizione della parte da eliminare. Eliminato 10 lt di feccia depositatosi sul fondo del recipiente. Prelevato 10 lt di mosto dal recipiente delle vinacce, molto colorato e versato nel recipiente con il mosto. Questo procedimento serve per aumentare il colore del mosto. Dall'esperienza fatta rimpiazzo (più o meno), quanto tolto precedentemente con questo "concentrato" nel mosto da vinificare. Infatti voglio ottenere il ROSATO del DRAGONATO. |
|||||||||
17.30 |
Terminato i lavori di pulitura attrezzi. Infatti il recipiente del primo uso deve essere pulito accuratamente. Sarà posato nella cella frigorifera, utilizzato per il nuovo travaso e l'aggiunta dei lieviti. Dedico la massima cura alla pulizia dei tubi, secchielli, e recipiente. Solo con queste attenzioni si potrà arrivare ad un prodotto senza diffetti. |
|||||||||
23.30 |
AGGIUNTA di NaCalit PORE-TEC (Na-Ca-Bentonite) Tolto l'acqua che si è separata in superficie, dalla miscela della Bentonite. Preleveto circa 8 litri di mosto e mescolato bene con la Bentonite. Versato poi la soluzione nel mosto, mescolando per bene con il contenuto nel recipiente, sempre all'esterno della cella frigorifera. Mescolato bene tutto il mosto. Il tutto resta a riposo per almeno 24-48 ore. Questo procedimento serve per fare precipitare le sostanze solide. |
|||||||||
19.09.2023 | 14.00 |
SECONDO TRAVASOSfecciatura o defecazione (Purificazione di liquidi) Il travaso avviene collegando i due contenitori in modo di evitare l'aspirazione della feccia depositata sul fondo. L'ultima parte viene versato in un secchio controllando l'apparizione della parte da eliminare. Lasciato defluire lentamente in un secchio la rimanenza, fino all'apparire delle prime impurità, depositatosi sul fondo. Eliminato circa 5 litri di feccia. (sedimento) Sono rimasti circa 140 lt effettivi di mosto. |
||||||||
16.00 |
Aggiunta dei lieviti
Dati tecnici QUI ![]() RICETTA LIEVITI: 25-60 gr/hl su 5-10 volte acqua riscaldata a 35°-37°C per ca. 20 min. Preparato i lieviti (LALVIN EC-1118) come alla ricetta. 1.400hl x 60gr = 84gr di lieviti. Riscaldato 840 ml (0,840 litri) d’acqua alla temperatura di 37°C, aggiunto 84 gr di lieviti e lasciato agire per 20 minuti. Tolto circa 7 litri di mosto e mescolato con la soluzione per adattare alla temperatura del vino nel recipiente Distribuito poi sulla superficie nel recipiente e mescolato per bene con il mosto. Posato il coperchio in maniera ermetica, 10 cm sopra il mosto. Situazione di partenza per la fermentazione Mosto nel recipiente: 140 lt Temperatura del mosto: 18° gradi Celsius. Gradi Oechsle 88° Inserito una temperatura di 15°C al termostato del frigorifero. Aspetto che inizia la fermentazione per poi limitare la temperatura nel frigorifero a ca. 10° Celsius. |
|||||||||
(vedi immagini 2019 su facebook) clicca QUI ![]() |
||||||||||
19.09.2023 | 14.00 |
Fermentazione alcolica (FA) iniziata Inserito la temperatura di 15°C al termostato. |
||||||||
Controllo della fermentazione |
||||||||||
06.10.2023 |
15.00 |
Stabilizzazione chimica
140 l di mosto nel recipiente. Aggiunto 1.80 dl di anidride solforosa SO2 al 5% (1.2-1.3 dl/hl). Introdotto l'anidride solforosa e mescolata bene con il mosto. Posato il coperchio sulla superficie del vino e chiuso ermeticamente. Inserito il frigorifero alla temperatura di ~ 2°C. Per i prossimi giorni controllo unicamente la temperatura al frigorifero. Il vino viene degustato, spinando qualche cl, per constatare che tutto proceda bene. |
||||||||
09.10.2023 | 10:00 |
TERZO TRAVASOELIMINAZIONE FECCIA Il travaso avviene collegando i due contenitori (uno nella cella frigorifera e l'altro apena all'estermo) in modo di evitare l'aspirazione della feccia depositata sul fondo. L'ultima parte viene versato in un secchio controllando l'apparizione della parte da eliminare. Lasciato defluire lentamente in un secchio la rimanenza, fino all'apparire delle prime impurità, depositatosi sul fondo. Eliminato circa 5 litri di feccia. (sedimento) Sono rimasti circa 135 lt effettivi di vino. Eseguito la pulizia del recipiente che si trovava nel frigorifero, togliendo il tartaro depositatosi sulle pareti e sul fondo. Effettuato una degustazione del vino. Io sono soddisfatto e mi sembra che ci sia la qualità. Posato il coperchio sulla superficie del vino e chiuso ermeticamente. |
||||||||
09.10.2023 | 14:00 |
QUARTO TRAVASOELIMINAZIONE ANIDRIDA SOLFOROSA Pompato il vino dal recipiente all'esterno, nel recipiente nel frigorifero a caduta libera. Con ciò si ottiene un'ossigenazione naturale, che permette di eleminare l'anidride solforosa ancora presente nel vino. Eliminato meno di un litro, rimasto sul fondo. Rimasti circa 135 litri. Posato il coperchio sulla superficie del vino e chiuso ermeticamente. Inserito il frigorifero alla temperatura di 5°C. |
||||||||
12.10.2023 | 10:00 |
FILTRAZIONEEseguito tutti i lavori preparativi per eseguire la filtrazione del vino. Immerso i filtri nell'acqua e montati nell'apparechio Provato la pompa del filtro e collegato i tubi per effetuare una prova Prova riuscita, tutto pronto per effettuare il filtraggio |
||||||||
12.10.2023 | 14:00 |
Filtrazione Filtrato il vino con 20 filtri CKP V12 e pompato nel contenitore all'esterno del frigorifero. Il risultato è soddisfacente. Comunque devo ritornare il vino dal recipiente all'esterno in quello nel frigorifero. Pulito bene il contenitore e riposato nel frigorifero. Filtro ancora una volte con 20 filtri CKP V16 dall'esterno al recipiente nel frigorifero. ![]() ![]() |
||||||||
12.10.2023 | 18:00 |
Fine dei lavori Il vino è nuovamente nel frigorifero. Rimasti 125 litri. Il vino è limpido e di un delicato ROSATO, questo è dovuto all'aggiunta dell'estratto delle vinacce, prima della fermentazione. Inserito il frigorifero a 5°C in attesa di imbottigliarlo. Temperatura nel frigorifero circa 5°C. Fatto degustare il prodotto finale alla mia esperta. Il commento è più che soddisfacente. Sembra che anche quest'anno sono riuscito a produrre il mio ROSATO del DRAGONATO come desiderato. ROSATO DEL DRAGONATO ![]() |
||||||||
18.10.2023 |
Imbottigliamento Imbottigliato 125 l di vino. (247 bottiglie da 1/2 litro) Ieri sera (mezzanotte) ho inserito l'attrezzatura speciale nel recipiente nel frigorifero, per aggiungere del CO2 per alimenti. Prima dell'imbottigliamento, tutte le bottiglie vanno passato con del vino, per evitare eventuali inodori presenti all'interno della bottilgia. vedi VIDEO ![]() Fino all'ultima goccia ha pottuto essere messo in bottiglia. ![]() Non ho constatato nessuna traccia di torbidezza nel vino. Finito l'imbottigliamento ho messo le etichette. Anche per quest'anno siamo a tetto ! o meglio in bottiglia ! SALUTE A TUTTI |
|||||||||
Copia stampabile ![]() TORNA SU ![]() |